
Oggi è il
14 marzo, o 14/3… in notazione anglosassone è il 3/14, e da ciò l’Exploratorium, il museo delle scienze di San Francisco, ha pensato di intitolare la giornata di oggi il
Pi Day, ovvero la
Festa del pi greco (
).
Il pi greco, indicato dalla lettera greca

, è il valore costante che si ottiene dal rapporto tra la circonferenza di un cerchio e il suo diametro. Il pi greco è un numero irrazionale all’incirca pari a 22/7 e di solito si indica con tre cifre, ovvero
3,14, anche se grazie all’utilizzo dei computer il

è stato calcolato con circa 51 miliardi di cifre decimali; il ventiquattrenne cinese Lu Chao è entrato nel Guinness World Records recitando a memoria ben 67.890 cifre del numero

in 24 ore e 4 minuti nel 2005.
Il simbolo

è stato utilizzato per la prima volta nel 1737 da William Jones, ma è divenuto popolare dopo l’adozione da parte del matematico svizzero Leonardo Eulero nel 1737.
Il

ricorre in parecchie formule matematiche, prime tra tutte la formula per calcolare la circonferenza e l’area di un cerchio, o la superficie e il volume di una sfera.
Una curiosità: per una singolare coincidenza, il 14 marzo è anche il giorno in cui è nato (ad Ulm, nel 1879) lo scienziato
Albert Einstein.
[SpecialDays]
0 commenti:
Posta un commento